Quali corsi sulla sicurezza sono obbligatori per lavorare in edilizia

L’importanza della sicurezza nei cantieri edili

Il settore edile è uno dei più esposti a rischi sul lavoro. Cadute dall’alto, utilizzo di macchinari pericolosi, movimentazione di materiali pesanti, rischio elettrico: sono tutte situazioni quotidiane in cantiere.
Proprio per questo, la legge italiana obbliga chi lavora in edilizia a frequentare corsi specifici di sicurezza, prima ancora di iniziare qualsiasi attività operativa.

Ma la formazione obbligatoria non serve solo per rispettare la legge: è uno strumento fondamentale per salvare vite. Attraverso i corsi, i lavoratori apprendono come riconoscere i pericoli, proteggersi correttamente e intervenire in caso di emergenza. Questo migliora non solo la sicurezza personale, ma anche la qualità e l’organizzazione del lavoro in cantiere.

Chi deve seguire i corsi obbligatori di sicurezza in edilizia?

Tutti. Nessuna figura professionale che opera in un cantiere edile è esclusa dagli obblighi formativi.

Vediamo le principali categorie:

  • Lavoratori: qualunque lavoratore assunto in un’impresa edile, anche come apprendista o tirocinante, deve ricevere una formazione generale e specifica sui rischi del cantiere, sull’uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) e sulle buone pratiche di sicurezza.
  • Preposti e dirigenti: chi ha il compito di supervisionare altri lavoratori, o prendere decisioni in ambito organizzativo, deve seguire corsi dedicati che spiegano come gestire la sicurezza a livello operativo e manageriale.
  • Datori di lavoro: se decidono di assumere anche il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), devono frequentare un corso specifico.
  • Addetti a ruoli speciali: come l’addetto antincendio, il primo soccorritore, o chi lavora con macchinari e attrezzature pericolose. Ognuno di questi ruoli richiede una formazione mirata.

Inoltre, la formazione non è una tantum: tutti i corsi devono essere aggiornati periodicamente, pena la perdita di validità dell’attestato.


I corsi di sicurezza obbligatori per i lavoratori edili

Formazione generale e specifica – 16 ore obbligatorie

Ogni lavoratore edile deve frequentare un corso base della durata di 16 ore, così suddivise:

  • 4 ore di formazione generale: comuni a tutti i settori, coprono argomenti come il concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione e responsabilità del lavoratore.
  • 12 ore di formazione specifica: dedicate ai rischi specifici dell’edilizia (cadute, macchinari, rumore, polveri, carichi pesanti, ecc.).

Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni, della durata di 6 ore.

Sicurezza nei cantieri: i vantaggi della formazione pratica, tipologie di corsi e figure coinvolte


I corsi obbligatori in base al ruolo o alle attrezzature

Ogni ruolo o mansione specifica prevede ulteriori corsi, oltre alla formazione base. Vediamoli in dettaglio.

Corso per Preposti

Chi è incaricato di sorvegliare altri lavoratori, ad esempio il capo squadra o il responsabile di reparto, deve frequentare un corso specifico:

  • Durata: 8 ore
  • Contenuti: vigilanza sull’uso dei DPI, segnalazione dei rischi, gestione delle emergenze, leadership sulla sicurezza
  • Aggiornamento: ogni 5 anni

Corso per Dirigenti

Riguarda chi ha ruoli gestionali o decisionali in azienda in tema di sicurezza (non solo nell’edilizia). Anche se meno frequente nei piccoli cantieri, è richiesto nelle imprese strutturate:

  • Durata: 16 ore
  • Aggiornamento: ogni 5 anni

Addetto antincendio

Il rischio incendio varia da cantiere a cantiere, e la formazione va modulata in base al livello di rischio:

Addetto al primo soccorso

Ogni impresa deve designare uno o più lavoratori per gestire le emergenze sanitarie in attesa del 118:

  • Durata:
    • 12 ore (rischio basso)
    • 16 ore (rischio medio/alto)
  • Aggiornamento: ogni 3 anni

Utilizzo di attrezzature da lavoro pericolose

Obbligatoria l’abilitazione con attestato per usare le seguenti attrezzature:

  • PLE (piattaforme di lavoro elevabili): 8 ore
  • Gru (a torre, su autocarro, mobili): 12–16 ore
  • Macchine movimento terra (escavatori, pale, terne): 10–16 ore
  • Carrelli elevatori: 12 ore
  • Aggiornamento: ogni 5 anni

Lavori in quota

Per chi lavora oltre 2 metri da terra:

  • Durata: 8 ore (in aula e prove pratiche)
  • Contenuti: DPI di III categoria, ancoraggi, movimentazione in quota
  • Aggiornamento consigliato: ogni 5 anni

PES/PAV – Lavori su impianti elettrici

Per elettricisti o chi opera vicino a quadri elettrici:

  • Durata: 16 ore
  • Aggiornamento: ogni 5 anni

RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (Datore di lavoro)

Se il datore di lavoro assume direttamente questo incarico, deve formarsi con:

  • Durata: 48 ore
  • Aggiornamento: minimo 14 ore ogni 5 anni

RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Designato dai lavoratori, ha un ruolo di collegamento tra dipendenti e azienda:

Come accedere ai corsi obbligatori di sicurezza in edilizia

Alla Scuola Edile di Cuneo puoi trovare tutti i corsi obbligatori per lavorare in sicurezza, sia per lavoratori, preposti, RSPP, che per attrezzature e mansioni specialistiche.

Cosa offriamo:

  • Corsi in aula e in cantiere con esercitazioni pratiche
  • Docenti qualificati e materiali sempre aggiornati
  • Assistenza nella gestione delle scadenze e rinnovi
  • Accesso a corsi finanziati per disoccupati e lavoratori occupati

Scopri il calendario aggiornato dei corsi sul nostro sito o contattaci per una consulenza personalizzata.

Conclusione: la sicurezza è un investimento, non un obbligo

In edilizia, la formazione sulla sicurezza non è una formalità: è ciò che ti permette di tornare a casa sano e salvo ogni giorno, di lavorare legalmente e di essere assunto con facilità.

La Scuola Edile Cuneo è al tuo fianco per offrirti una formazione completa, aggiornata e riconosciuta, che ti apre le porte del cantiere con competenze vere.

Contattaci ora per iscriverti ai prossimi corsi o per richiedere un piano formativo su misura.

FAQ – Domande frequenti sui corsi obbligatori di sicurezza in edilizia

❓ Chi deve seguire i corsi di sicurezza per lavorare in edilizia?

Tutti i lavoratori che operano nei cantieri edili, inclusi operai, tecnici, apprendisti, preposti, dirigenti e datori di lavoro. Ogni figura ha corsi specifici da seguire, con contenuti e durate differenti.

❓ Quanto dura il corso di sicurezza obbligatorio per i lavoratori edili?

Il corso obbligatorio ha una durata totale di 16 ore: 4 ore di formazione generale e 12 ore di formazione specifica per il settore edile. L’attestato ha validità 5 anni.

❓ Ogni quanto bisogna aggiornare i corsi di sicurezza?

La maggior parte dei corsi ha validità quinquennale (5 anni), ad eccezione del primo soccorso (3 anni) e dell’RLS (1 anno). È fondamentale rispettare le scadenze per mantenere le abilitazioni attive.

❓ Posso lavorare in cantiere senza aver frequentato i corsi obbligatori?

No. Secondo il D.Lgs. 81/08, è vietato lavorare in cantiere senza aver completato la formazione obbligatoria. Le imprese che impiegano personale non formato sono soggette a pesanti sanzioni.

❓ I corsi per attrezzature come gru o PLE sono obbligatori?

Sì. Chi utilizza attrezzature particolari (come PLE, gru, escavatori, carrelli elevatori) deve seguire un corso specifico, con una parte pratica obbligatoria. Anche questi corsi vanno aggiornati ogni 5 anni.

❓ Dove posso seguire i corsi di sicurezza in edilizia?

Alla Scuola Edile di Cuneo trovi tutti i corsi obbligatori, sia per lavoratori che per ruoli speciali. Offriamo anche corsi finanziati e personalizzati per imprese, con esercitazioni pratiche e docenti qualificati.

Se hai altre domande, contattaci: siamo a disposizione per aiutarti a scegliere il corso più adatto alle tue esigenze.