Perché scegliere un percorso IeFP dopo la terza media

Dopo la terza media, molti studenti si trovano davanti a una scelta importante: proseguire con un percorso scolastico teorico oppure optare per una formazione più concreta e orientata al lavoro. I percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) rappresentano una valida alternativa per chi desidera imparare un mestiere, acquisire competenze pratiche e inserirsi velocemente nel mondo del lavoro. In particolare, il percorso IeFP della Scuola Edile di Cuneo offre una formazione specializzata per diventare operatore edile, una figura professionale molto richiesta nel settore delle costruzioni.

Cosa sono i percorsi IeFP: definizione e vantaggi

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono pensati per i ragazzi che hanno terminato la terza media e vogliono imparare un mestiere pratico, costruendo da subito un futuro professionale solido. Riconosciuti a livello nazionale ed europeo, questi percorsi permettono di assolvere l’obbligo scolastico e formativo (fino a 18 anni) e contemporaneamente ottenere una qualifica professionale.

A differenza dei percorsi scolastici tradizionali, l’IeFP combina teoria e pratica, con lezioni in aula, laboratori e attività direttamente in cantiere.

I principali vantaggi dell’IeFP:

  • Qualifica professionale di Operatore Edile – indirizzo costruzioni (livello EQF 3), riconosciuta in tutta Italia e in Europa
  • Formazione pratica continua: attività di laboratorio, esercitazioni e stage in azienda
  • Possibilità di proseguire con il quarto anno per ottenere il diploma professionale di Tecnico Edile (EQF 4)
  • Contatti diretti con le imprese e possibilità di assunzione al termine del percorso


IeFP alla Scuola Edile di Cuneo: un’opportunità concreta

Alla Scuola Edile di Cuneo, il percorso IeFP è attivo ogni anno e rivolto a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado.
Le iscrizioni si aprono nel mese di gennaio sul portale Iscrizioni Online del Ministero dell’Istruzione, ma è possibile chiedere informazioni e assistenza all’orientamento già nei mesi precedenti.

Il percorso dura 3 anni e prevede il rilascio della qualifica professionale di Operatore Edile – indirizzo costruzioni.

Cosa imparerai:

  • Lettura del disegno tecnico e interpretazione dei progetti esecutivi
  • Preparazione dei materiali da costruzione e delle attrezzature
  • Realizzazione di opere murarie, carpenteria, finiture e isolamento
  • Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e norme di sicurezza in cantiere
  • Collaborazione con altre figure professionali del settore

Le lezioni si svolgono tra:

  • Aula (discipline base e tecniche)
  • Laboratori attrezzati
  • Cantieri-scuola interni
  • Stage in azienda (dal secondo anno)


Quali alternative hai dopo la terza media? E perché l’IeFP può essere la scelta giusta

Dopo la terza media, un ragazzo può scegliere:

  • Liceo: percorso teorico, finalizzato all’università
  • Istituto tecnico: percorso tecnico, ma ancora scolastico
  • Istituto professionale statale: formazione più pratica, ma meno integrata con le imprese
  • Percorso IeFP: orientato al lavoro, con qualifica immediatamente spendibile

Scegliere l’IeFP alla Scuola Edile di Cuneo significa iniziare un percorso professionale concreto, con prospettive occupazionali reali in un settore, l’edilizia, in continua crescita.

Quali specializzazioni puoi scegliere nel percorso IeFP in edilizia

Durante il percorso triennale, gli studenti possono orientarsi verso aree operative specifiche in base alle attitudini e agli interessi personali.

Le principali specializzazioni:

  • Muratura e costruzioni: realizzazione di strutture portanti e divisorie
  • Carpenteria edile: montaggio di casseforme e strutture in legno o metallo
  • Finiture e rivestimenti: intonaci, pavimentazioni, tinteggiature
  • Isolamento termico e acustico: posa di materiali isolanti, impermeabilizzazioni
  • Lavori in quota e sicurezza: operare in altezza con DPI specifici

Attraverso moduli didattici e stage in aziende del settore, ogni studente può sviluppare competenze tecniche specifiche, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Gli sbocchi lavorativi per chi sceglie il percorso IeFP in edilizia

Il percorso IeFP presso la Scuola Edile di Cuneo offre numerose possibilità occupazionali.

Dopo la qualifica triennale, potrai:

  • Entrare subito nel mondo del lavoro, grazie alla formazione pratica e agli stage in azienda
  • Essere assunto con un contratto di apprendistato in imprese edili locali o nazionali
  • Proseguire con il quarto anno per ottenere il diploma professionale (EQF 4)
  • Accedere a corsi di specializzazione post-qualifica, come impermeabilizzatore, restauratore o installatore di impianti

Molti allievi vengono assunti direttamente dalle imprese presso cui hanno svolto lo stage, grazie alla rete di collaborazione della Scuola Edile con il tessuto produttivo locale.


Conclusione – Scegli con consapevolezza il tuo futuro

Scegliere il percorso IeFP alla Scuola Edile di Cuneo significa costruire il proprio futuro con competenze concrete e richieste dal mercato. È una scelta intelligente per chi desidera imparare un mestiere, inserirsi velocemente nel mondo del lavoro ed essere protagonista nella crescita del settore edilizio.

Il corso è gratuito, riconosciuto dalla Regione Piemonte, e consente di ottenere una qualifica professionale ufficiale valida anche in Europa.

Per chi sogna un lavoro dinamico, pratico e ben retribuito, l’operatore edile è una figura sempre più ricercata e valorizzata.

Scopri tutti i dettagli sul percorso IeFP e come iscriverti!

 

percorso IeFP