Una formazione concreta per i giovani che vogliono imparare un mestiere
Il percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) offerto dalla Scuola Edile di Cuneo è rivolto a ragazzi che, dopo la terza media, desiderano acquisire una qualifica professionale ed entrare nel mondo del lavoro attraverso una formazione pratica, tecnica e mirata al settore delle costruzioni.
Questo tipo di percorso non è solo un’alternativa alla scuola superiore tradizionale, ma una vera opportunità per imparare un mestiere concreto, molto richiesto sul mercato, e ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
A chi è rivolto il percorso
Il triennio IeFP è pensato per:
- Giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso della licenza media
- Studenti che vogliono apprendere attraverso l’esperienza diretta
- Chi desidera assolvere l’obbligo scolastico in modo pratico
- Ragazzi interessati a un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro
Non sono richiesti requisiti tecnici in ingresso: l’accesso è aperto a tutti, e il percorso parte dalle basi, accompagnando ogni studente verso una preparazione solida.
Struttura del triennio: come si sviluppa il percorso
Anno 1: Fondamenta teoriche e prime esperienze pratiche
Il primo anno è dedicato a costruire le competenze di base, con un mix equilibrato di materie generali e insegnamenti tecnico-pratici. Tra le principali attività:
- Lezioni teoriche (italiano, matematica, scienze, cittadinanza, inglese)
- Laboratori tecnici (uso attrezzature, materiali, strumenti da cantiere)
- Sicurezza sul lavoro: formazione obbligatoria per accedere ai cantieri
Anno 2: Approfondimento tecnico e primo contatto con il mondo del lavoro
Nel secondo anno si consolidano le competenze tecniche e viene introdotto lo stage aziendale. Il programma prevede:
- Tecniche di muratura, intonacatura e carpenteria
- Introduzione alla lettura del disegno tecnico
- Primo stage formativo in azienda: 240 ore presso imprese locali
Gli studenti cominciano a vivere la realtà del cantiere e applicano quanto appreso in aula.
Anno 3: Professionalizzazione e qualifica finale
L’ultimo anno è orientato alla piena autonomia operativa:
- Sviluppo di competenze avanzate (impermeabilizzazione, isolamento, finiture)
- Approfondimento sulla sicurezza, la gestione dei lavori e la lettura dei progetti
- Stage in azienda più strutturato, con possibilità di avviare apprendistato di primo livello
- Esame finale per il conseguimento della qualifica di Operatore Edile
Qualifica rilasciata al termine del triennio
Alla fine del triennio, gli studenti ottengono la qualifica professionale di Operatore Edile – livello EQF 3, valida in Italia e in Europa. Si tratta di un titolo che permette:
- L’ingresso immediato nel mondo del lavoro
- L’accesso al quarto anno per ottenere il diploma professionale (Tecnico Edile – EQF 4)
- L’inserimento in percorsi di specializzazione o formazione superiore
In cosa consiste l’esperienza pratica
L’aspetto che distingue il triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo è il forte orientamento alla pratica. Ogni anno include:
- Ore di laboratorio con simulazioni di cantiere
- Uso reale di attrezzature e materiali
- Collaborazioni con imprese edili del territorio
- Stage o tirocini in azienda con affiancamento da tutor
Queste attività permettono ai ragazzi di imparare lavorando, comprendere il funzionamento di un cantiere e acquisire un approccio professionale.
Cosa offre la Scuola Edile di Cuneo
- Percorso completamente gratuito: finanziato con fondi pubblici (Regione Piemonte e FSE)
- Fornitura di materiale didattico, strumenti e DPI
- Docenti esperti provenienti dal settore delle costruzioni
- Ambienti didattici attrezzati come cantieri-scuola, laboratori tecnici, aula CAD
- Accesso a esperienze Erasmus+ e progetti europei di mobilità
- Supporto all’inserimento lavorativo, anche dopo la qualifica
Prospettive dopo il triennio
Dopo aver ottenuto la qualifica, i giovani possono:
- Entrare nel mondo del lavoro come muratori, carpentieri, posatori, manutentori
- Proseguire con il quarto anno per ottenere il diploma professionale
- Partecipare a corsi di specializzazione tecnica per ruoli più avanzati (es. impermeabilizzatore, restauratore, tecnico di cantiere)
Domande frequenti (FAQ)
Chi può iscriversi al triennio IeFP della Scuola Edile di Cuneo?
Possono iscriversi i giovani tra i 14 e i 18 anni in possesso della licenza media.
È una scuola gratuita?
Sì. Tutti i costi sono coperti da fondi pubblici: il percorso è gratuito, così come i DPI e il materiale didattico.
Serve esperienza in edilizia?
No. Il corso parte da zero e guida passo dopo passo lo studente nella crescita professionale.
È valido come obbligo scolastico?
Sì. Il triennio IeFP è un percorso legalmente riconosciuto per assolvere l’obbligo di istruzione e formazione.
Posso trovare lavoro subito dopo il triennio?
Assolutamente sì. Molti studenti trovano impiego già durante o subito dopo lo stage.
È possibile continuare a studiare?
Sì. Puoi frequentare il quarto anno per ottenere un diploma professionale o accedere a corsi di formazione tecnica post-qualifica.
Conclusione: un mestiere vero, un futuro solido
Il triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo è una scelta concreta per tutti quei ragazzi che vogliono imparare un mestiere, iniziare a costruire la propria carriera e farlo con una formazione pratica e aggiornata. Grazie al forte legame con il territorio e le imprese, offre reali opportunità di occupazione in un settore in costante crescita.
Vuoi iniziare il tuo percorso?
Scopri tutti i dettagli sul triennio IeFP e su come iscriverti: https://scuolaedilecuneo.it/obbligo-scolastico/