Formazione sicurezza per preposti e datori di lavoro: obblighi e responsabilità nel settore edilizio
Nel settore delle costruzioni, la sicurezza non è un’opzione: è un pilastro su cui si regge l’intera organizzazione del cantiere. Ma per garantire davvero ambienti di lavoro sicuri ed efficienti, non basta formare i lavoratori operativi: è essenziale che le figure apicali — come preposti e datori di lavoro con funzione di RSPP — siano formate, consapevoli e responsabilmente coinvolte nella gestione della sicurezza.
Oggi, le normative impongono corsi specifici per queste figure, ma oltre agli obblighi legali c’è un motivo più profondo: un cantiere sicuro dipende dalla competenza di chi lo gestisce.
Chi sono i preposti e perché è fondamentale formarli
Il preposto è una figura centrale nel cantiere: è colui che sovrintende al lavoro degli altri, verifica che le attività vengano svolte in sicurezza e interviene se rileva comportamenti rischiosi.
Non è un ruolo solo “formale”: il preposto è la prima linea di controllo della sicurezza in cantiere.
Perché formare i preposti è cruciale
- Hanno responsabilità diretta in caso di incidenti
- Sono il punto di riferimento tra lavoratori e direzione
- Sono tenuti a sospendere attività pericolose o non conformi
Formazione obbligatoria per i preposti
Secondo il D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, ogni preposto deve frequentare:
- Un corso specifico di formazione della durata di almeno 8 ore
- Un aggiornamento obbligatorio ogni 2 o 5 anni (secondo normativa vigente)
Il corso per preposti include moduli su:
- Tecniche di vigilanza operativa
- Obblighi normativi e responsabilità
- Comunicazione e gestione del personale
- Prevenzione dei rischi in cantiere
Formazione per datori di lavoro con funzione di RSPP
Nel settore edile, molti datori di lavoro scelgono di assumere direttamente il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Questo comporta obblighi formativi precisi, oltre a una grande responsabilità gestionale e legale.
Cosa comporta il ruolo di RSPP per il datore di lavoro
- È il garante della sicurezza aziendale
- Coordina la valutazione dei rischi e le misure preventive
- Deve gestire la formazione e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori
- È direttamente responsabile in caso di infortuni o mancanze
Corso obbligatorio per datori di lavoro RSPP
Il corso per RSPP datore di lavoro prevede:
- Durata: 48 ore per aziende ad alto rischio (come quelle edili)
- Temi trattati:
- Normativa e obblighi penali
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- Gestione delle emergenze
- Comunicazione e leadership in tema di sicurezza
- Aggiornamento quinquennale: minimo 14 ore ogni 5 anni
Questo corso è fondamentale per svolgere il ruolo in conformità alla legge, ma anche per guidare l’impresa con consapevolezza e prevenzione.
Perché è importante investire nella formazione di preposti e datori di lavoro
La formazione dei ruoli apicali non è solo una spunta da mettere: è un investimento strategico per migliorare l’intera gestione del cantiere.
I principali benefici della formazione:
- Riduzione dei rischi operativi ed errori gravi
- Prevenzione di sanzioni e responsabilità legali
- Maggiore credibilità aziendale in fase di appalti o ispezioni
- Creazione di una cultura della sicurezza condivisa
- Migliore gestione del personale e delle emergenze
In caso di infortunio, preposti e datori possono essere ritenuti penalmente responsabili. Una formazione approfondita è la miglior forma di tutela — per se stessi, per l’azienda, e per i lavoratori.
Quali corsi devono frequentare preposti e datori di lavoro
Per i preposti:
- Corso di formazione per preposti – minimo 8 ore
- Aggiornamento ogni 2 o 5 anni (in base al rischio e normativa regionale)
Contenuti principali:
- Obblighi di vigilanza e intervento
- Gestione comportamenti non sicuri
- Comunicazione con la direzione
- Controllo sull’uso dei DPI
Per i datori di lavoro RSPP:
- Corso base di 48 ore (rischio alto)
- Aggiornamento di almeno 14 ore ogni 5 anni
Contenuti principali:
- Valutazione dei rischi e DVR
- Gestione delle emergenze
- Obblighi formativi e documentali
- Sorveglianza sanitaria e rapporti con il medico competente
Tutti i corsi sono erogati dalla Scuola Edile di Cuneo, anche con possibilità di formazione finanziata tramite fondi interprofessionali o bandi regionali.
Come iscriversi ai corsi
Iscriversi ai corsi è semplice e può essere fatto direttamente online.
Ecco come fare:
- Consulta l’offerta formativa aggiornata sul sito della Scuola Edile di Cuneo
- Scegli il corso adatto al tuo ruolo e al livello di rischio dell’attività
- Verifica le possibilità di finanziamento
- Iscriviti online e frequenta le lezioni (in aula o blended)
- Ottieni l’attestato valido ai sensi della normativa
🔗 Consulta i corsi sicurezza per preposti e datori di lavoro
Conclusione: dalla responsabilità alla prevenzione concreta
Nel settore delle costruzioni, la sicurezza inizia dalla formazione di chi gestisce. Preposti e datori di lavoro sono le figure chiamate a prendere decisioni, correggere comportamenti, gestire emergenze, garantire che ogni lavoratore operi in sicurezza.
Formarsi è un obbligo, ma anche un’opportunità reale per migliorare la gestione, ridurre i rischi, tutelare la propria impresa e valorizzare le persone.
Inizia oggi il tuo percorso di formazione per preposto o datore di lavoro RSPP.
Affidati alla Scuola Edile di Cuneo e costruisci la sicurezza del tuo cantiere.