Se sei disoccupato e cerchi una nuova opportunità concreta per rientrare nel mondo del lavoro, il settore dell’edilizia può offrirti una strada solida e duratura. La Scuola Edile di Cuneo propone corsi completamente gratuiti, pensati per chi desidera formarsi da zero o riqualificarsi, con competenze pratiche, formazione in aula e in laboratorio, e tirocini in azienda.
Grazie al sostegno di enti pubblici e fondi regionali, puoi accedere a un percorso formativo che ti prepara per uno dei settori con maggiore richiesta di personale qualificato.
A chi sono rivolti i corsi gratuiti della Scuola Edile di Cuneo?
I corsi sono aperti a:
- Persone disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego
- Giovani NEET (non inseriti in percorsi di studio o lavoro)
- Adulti in mobilità o cassa integrazione
- Persone in fase di reinserimento lavorativo
- Stranieri regolarmente presenti in Italia
Non serve alcun titolo di studio specifico. L’unico requisito è la motivazione a costruire un futuro nel mondo delle costruzioni.
Cosa imparerai nei corsi gratuiti per disoccupati
I corsi coprono tutte le competenze fondamentali richieste in cantiere. Il programma varia in base al tipo di corso scelto, ma generalmente include:
Formazione base obbligatoria
- Corso sicurezza 16 ore (rischio alto, obbligatorio per entrare in cantiere)
- Uso corretto dei DPI
- Normativa di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)
Qualificazioni professionali (a titolo gratuito)
- Muratura e intonacatura
- Carpenteria edile
- Impermeabilizzazione e isolamento termico
- Lettura disegno tecnico
- Utilizzo attrezzature da cantiere
- Movimentazione materiali
Aggiornamenti e riqualificazione
- Corsi per chi ha già esperienza ma nessuna qualifica formale
- Percorsi di aggiornamento periodico (sicurezza, nuove tecnologie, materiali innovativi)
Come si svolgono i corsi e dove
- Sede: Scuola Edile di Cuneo, Via Luigi Gallo 3
- Modalità: lezione in aula + esercitazioni pratiche in laboratorio e cantiere
- Durata: variabile (da 16 ore a percorsi di 300+ ore)
- Indennità di frequenza prevista in alcuni percorsi
- Frequenza obbligatoria per ricevere l’attestato finale
Molti corsi includono tirocini presso imprese edili locali, spesso primo passo verso un contratto.
Vantaggi per chi partecipa
- Formazione gratuita al 100% (finanziata con fondi regionali)
- Materiale didattico e DPI forniti dalla scuola
- Possibilità di inserimento lavorativo a fine corso
- Assistenza nella compilazione del CV e orientamento al lavoro
Perché scegliere la Scuola Edile di Cuneo
La Scuola Edile è il punto di riferimento sul territorio per la formazione nel comparto costruzioni. I vantaggi:
- Collaborazione diretta con imprese edili locali
- Docenti con esperienza in cantiere
- Percorsi sempre aggiornati alle esigenze del mercato
- Rilascio di qualifica riconosciuta a livello nazionale
Scopri anche il nostro percorso IeFP per giovani se hai meno di 18 anni e vuoi entrare nel mondo dell’edilizia con un percorso triennale.
Come iscriversi ai corsi gratuiti per disoccupati
1. Controlla i requisiti
Verifica di essere iscritto al Centro per l’Impiego e in possesso dei documenti richiesti (codice fiscale, permesso di soggiorno se applicabile, ecc.).
2. Contatta la segreteria
Chiama, scrivi o visita la sede per ricevere informazioni sul calendario corsi attivi.
3. Compila la domanda di iscrizione
È possibile farlo anche online, oppure ricevere supporto in sede.
Costruisci la tua nuova opportunità, un mattone alla volta
Se sei disoccupato e vuoi ricominciare con un mestiere richiesto, concreto e qualificante, inizia dalla formazione gratuita della Scuola Edile di Cuneo.
Scopri tutti i corsi attivi e iscriviti ora
Domande frequenti (FAQ)
Chi può accedere ai corsi gratuiti della Scuola Edile di Cuneo?
Tutti i disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego, senza limiti di età specifici. Anche stranieri regolari o persone in mobilità possono partecipare.
I corsi sono veramente gratuiti?
Sì. Tutti i corsi sono finanziati da fondi pubblici, e includono gratuitamente: materiale didattico, DPI, copertura assicurativa.
È previsto un tirocinio?
Molti corsi prevedono stage o tirocini formativi in azienda, fondamentali per un inserimento rapido nel mercato del lavoro.
Serve esperienza nel settore edile?
No. I corsi sono pensati anche per chi parte da zero. Basta la motivazione e la disponibilità alla frequenza.
Al termine del corso ricevo un attestato?
Sì. In base al corso, riceverai un attestato di frequenza o una qualifica professionale riconosciuta.