Concorso “Sicuramente”

Concorso “Sicuramente”

“SICURAmente”, un concorso ideato e promosso dalla Scuola Edile di Cuneo e rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi della provincia di Cuneo (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e I.I.S. Percorso  CAT per promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la conoscenza del settore edilizio attraverso la realizzazione di progetti creativi adeguati all’ età dei partecipanti. Il concorso non solo favorisce la sensibilizzazione su questi temi fondamentali, ma coinvolge attivamente un vasto numero di ragazzi, stimolando la loro creatività e partecipazione. Ogni bando è destinato a ciascun grado scolastico, con un elaborato concepito appositamente per l’ età degli allievi.

Il concorso si inserisce nell’ ambito dell’ evento “COSTRUIRE IL FUTURO – le giornate dell’ edilizia” che si svolgerà il 23 e il 24 maggio 2025 a Saluzzo, presso la EX Caserma Musso.

Una manifestazione dedicata all’ integrazione tra sicurezza, sostenibilità ambientale e tecnologia, che racchiuderà al suo interno laboratori, esperienze interattive, aree esperienziali adatte a tutte le età degli studenti presenti, attività ludico-educative come giochi e sfide a tema sicurezza ed edilizia, insieme ad un’opportunità speciale: gli studenti avranno la possibilità di provare simulatori avanzati che permettono di sperimentare l’uso di macchinari normalmente impiegati nei cantieri. Nonché tre concorsi a livello interregionale legati all’ edilizia, stand informativi della Scuola edile di Cuneo, delle istituzioni ed operatori legati di settore. Un grande spettacolo con un comico, djset ed intrattenimento musicale ed un area street food.

L’evento e il concorso sono completamente gratuiti. Su richiesta, metteremo a disposizione pullman per il trasporto degli studenti, per la partecipazione all’ evento il 23 maggio, giornata dedicata alle scuole.

Vai alla pagina del concorso!

 

 

CERCHI NUOVA MANODOPERA? Tirocinanti edili a supporto della tua squadra, senza costi per i primi 3 mesi

CERCHI NUOVA MANODOPERA? Tirocinanti edili a supporto della tua squadra, senza costi per i primi 3 mesi

scuola edile cuneo

💡 Un’opportunità per la tua azienda e un futuro per questi ragazzi

  • 3 mesi di tirocinio completamente gratuiti
  • Giovani motivati con formazione di base completata
  • Un percorso per formare nuove risorse per la tua impresa

La Scuola Edile di Cuneo, in collaborazione con il SAI CSSM Monregalese, offre alle imprese edili la possibilità di inserire in tirocinio giovani migranti, ospiti del SAI di Mondovì

Si tratta di ragazzi già formati sulle basi del mestiere, ma che necessitano di esperienza pratica sul campo per diventare operai qualificati. Il tirocinio è quindi un’opportunità per la tua azienda di sperimentare nuove risorse, contribuendo alla loro crescita professionale.

Questi giovani hanno già seguito 126 ore di formazione, di cui:

🔹 90 ore di pratica in muratura, intonacatura e carpenteria edile
🔹 Terminologia tecnica e disegno edile
🔹 Formazione sulla sicurezza – rischio alto edile (Art.37 – D. Lgs. 81/08)

💡 Vantaggi per la tua impresa

  •  PRIMI 3 MESI SENZA COSTI: l’indennità del tirocinante è finanziata dai progetti SAI.
  •  TIROCINANTI CON FORMAZIONE DI BASE → Da perfezionare attraverso l’esperienza in azienda
  •  ATTIVAZIONE GRATUITA DEL TIROCINI
  •  DAL 4° AL 6° MESE: costo indennità minimo (€ 600/mese) a carico dell’azienda.
  •  Costi aziendali ridotti: solo assicurazione, eventuale visita medica e COB.

Logistica: I ragazzi,  risiedono nella zona di Mondovì e non hanno la patente, ma possono raggiungere il luogo di lavoro con mezzi pubblici o accompagnati dagli operatori del centro di accoglienza.

COME ADERIRE?
Basta compilare la Scheda di adesione e inviarla a scuolaed@scuolaedilecuneo.it

Non perdere questa occasione: investi sul futuro della tua azienda e dai un’opportunità concreta a chi vuole costruirsi una nuova vita!

Per maggiori informazioni, contattaci a scuolaed@scuolaedilecuneo.it

                                                                               ADERISCI ORA!!

Corso di formazione ” Gestione rifiuti da cantiere, aspetti legislativi e implicazioni pratiche”

Corso di formazione ” Gestione rifiuti da cantiere, aspetti legislativi e implicazioni pratiche”

Attivazione nuovo corso di formazione “Gestione rifiuti da cantiere: aspetti legislativi e implicazioni pratiche”, organizzato da Scuola Edile Cuneo.

Gestione documentale dei rifiuti: entro il 25/03/2025 tutte le imprese del settore dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni previste dal Decreto End of Waste, che regola la gestione dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione.

Per aiutarti a rispettare le scadenze e comprendere le novità legislative, il 7 febbraio partecipa al corso: “Gestione rifiuti da cantiere: aspetti legislativi e implicazioni pratiche”

📍 Dove: Savigliano, presso la sede di Scuola Edile Cuneo
🕗 Quando: 7 febbraio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
📚 Durata: 8 ore
💰 Costo: € 50 + IVA                                                                                                                                                                                                                                                                                   bonifico bancario presso la Banca Alpi Marittime c/c 000000116782 ABI 08450 – CAB 10200 – CIN Y – IBAN IT39Y0845010200000000116782 intestato a “Ente Scuola Edile con causale “Gestione rifiuti da cantiere”

Cosa approfondiremo durante il corso:

  • Quadro normativo (dai DM 01/04/1998 al Rentri)
  • Il Formulario di identificazione dei rifiuti oggi e la sua evoluzione con il Rentri
  • Il registro di carico e scarico e il MUD, la loro evoluzione con il Rentri
  • Rifiuti, sottoprodotti, EOW e materie prime e seconde
  • Terre e rocce da scavo
  • Le autorizzazioni ambientali (Albo Nazionale Gestori Ambientali)
  • Le attività di manutenzione

Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Iscriviti entro il 31 gennaio 2025!
👉 In caso di superamento del numero massimo di partecipanti, sarà possibile iscriversi all’edizione successiva del corso.

Per informazioni e iscrizioni:

📧 Email: scuolaed@scuolaedilecuneo.it
📱 WhatsApp: +393474576275

 

Attivazione Corsi di Sicurezza e Aggiornamenti: Le Date dei Prossimi Mesi

Attivazione Corsi di Sicurezza e Aggiornamenti: Le Date dei Prossimi Mesi

Siamo lieti di annunciare l’attivazione dei nuovi corsi di formazione sulla sicurezza e relativi aggiornamenti per i prossimi mesi.

La formazione è fondamentale per garantire il rispetto delle normative vigenti e promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro.

SCOPRI I CORSI IN PARTENZA

 

ISCRIVITI ON LINE

 

I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti; in caso di un numero superiore di iscritti, verranno organizzate edizioni aggiuntive per garantire la partecipazione di tutti gli interessati.

La conferma della partecipazione avverrà via mail in base alle disponibilità residue delle singole edizioni.

La sede di svolgimento potrebbe subire variazioni in base alle iscrizioni

Nel caso di iscrizione ad un corso di aggiornamento inviare scansione dell’attestato del corso completo (se non svolto presso il nostro Ente)

ATTENZIONE! E’ OBBLIGATORIO INDICARE IL NUMERO DI CELLULARE DEL PARTECIPANTE PER RICEVERE IL PROMEMORIA DEL CORSO

Indicazioni Patente a Crediti – Riepilogo del Decreto DM n. 132 e Circolare INL n. 4

Indicazioni Patente a Crediti – Riepilogo del Decreto DM n. 132 e Circolare INL n. 4

Patente a Crediti – Prime indicazioni operative

Riepilogo del Decreto DM n. 132 e Circolare INL n. 4

Contesto: Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 132 del 18/09/2024 e la Circolare INL n. 4 del 23/09/2024, vengono definiti i criteri per il rilascio e la gestione della patente a crediti per le aziende e i lavoratori autonomi operanti in cantieri edili.

Campo di Applicazione

  1. Soggetti interessati:
    • Tutte le imprese edili.
    • Lavoratori autonomi e aziende che operano in cantieri (elettricisti, idraulici, impiantisti, montatori, ecc.).
  2. Esclusioni:
    • Fornitori di beni e servizi di natura intellettuale.
    • Aziende con attestazione SOA in classe III o superiore.
    • Lavori di manutenzione al di fuori del Titolo IV (D.Lgs. 81/08).

Obbligo di Patente

  • La patente diventa un requisito di idoneità tecnico-professionale anche per subappalti. Le aziende non soggette sono comunque tenute a verificare la patente dei subappaltatori.

Prime Indicazioni Operative

  1. Autocertificazione:
    • In attesa del portale INL, le aziende possono presentare un’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva per accedere ai cantieri dopo il 01 ottobre 2024.
    • Inviare la dichiarazione via PEC a: dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.
    • Validità dell’autocertificazione fino al 31 ottobre 2024; è obbligatorio richiedere la patente entro tale data.
  2. Richiesta della Patente:
    • Accesso al portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite SPID o CIE.
    • La richiesta può essere presentata dal legale rappresentante o da un delegato (es. consulenti, commercialisti).

Requisiti per la Patente

  • Documentazione necessaria:
    • Iscrizione alla Camera di Commercio.
    • Adempimento degli obblighi formativi.
    • DURC in corso di validità.
    • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
    • Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF).
    • Designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (se previsto).

Comunicazioni

  • Informare RLS e RLST entro 5 giorni dalla presentazione della domanda.
  • Ulteriori istruzioni tecniche verranno fornite in seguito.

Allegati: