da scuolaed | Set 3, 2025 | In evidenza, News
📣 Uscito il programma completo del workshop “MURI A SECCO: recupero dell’architettura di valle”!
Due weekend per riscoprire e mettere in pratica l’arte tradizionale dei muretti a secco nella splendida Valle Grana 🏞️
📅 Primo weekend – 27/28 settembre 2025
🔹 Manuali, casi studio e prove pratiche (vernici a calce, analisi della terra, disegno)
🔹 Fondamenti del rilievo con esercitazioni sul territorio
🔹 Camminata tra le borgate con gli abitanti e esposizione dei lavori
📅 Secondo weekend – 4/5 ottobre 2025
🔹 Studio delle tecniche e dei materiali a partire dal manuale “Progettare nelle Terre Occitane”
🔹 Esercitazioni pratiche di costruzione e recupero di manufatti in pietra a secco
🔹 Uso di calci naturali e lavoro sul posto, per un’esperienza concreta e autentica a contatto diretto con i muretti e le pietre della valle
📚 Partecipazione gratuita – ci sono ancora posti disponibili!
✉️ Info e iscrizioni: scuolaed@scuolaedilecuneo.it | ☎️ 0171.697306
📍 San Pietro Monterosso Grana (CN) – Villa San Pietro
🕗 8.30-12.30 / 13.30-17.30
👉 Non perdere l’occasione di vivere due weekend unici tra cultura, paesaggio e manualità!


MODULO ISCRIZIONE
” Valle Grana Cultural
Village” è un progetto promosso dai Comuni di
Monterosso Grana e Pradleves, finanziato tramite
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di
intervento per la rigenerazione culturale e sociale
dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito
del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione,
competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo
e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di
piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso
e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”,
finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e
gestito dal Ministero della Cultura.”
da scuolaed | Giu 3, 2025 | In evidenza, News
E/STATE IN CANTIERE SUMMER SCHOOL 2025
Una settimana gratuita di laboratori per ragazzi dai 12 ai 14 anni!
Hai tra i 12 e i 14 anni e ti incuriosisce il mondo delle costruzioni?
Vuoi fare nuove amicizie e metterti alla prova con attività pratiche e divertenti?
Allora e/state in cantiere è quello che fa per te!
🗓️ Dal 7 all’11 luglio 2025
🕣 Dalle 8.30 alle 16.30
📍 Presso la Scuola Edile di Savigliano, Via Comitato di Liberazione Nazionale, 6
🎯 Cosa ti aspetta?
📌 Un’avventura tutta da costruire!
Per una settimana sarai protagonista: potrai sporcarti le mani, creare con i tuoi strumenti, scoprire come nasce un muro, un mosaico, una decorazione.
Ogni giorno un’attività diversa, per farti provare il vero mondo dell’edilizia… divertendoti!
🍽️ Tutto incluso!
Colazione, pranzo e merenda sono completamente offerti dalla scuola.
Ecco il programma delle attività e dei laboratori:
- Laboratorio di Geometria e Decorazioni: 7 luglio 2025
- Laboratorio di Mosaico e Muratura: 8 luglio 2025
- Laboratorio di Piastrelle e Mosaico: 9 luglio 2025
- Laboratorio di Decorazioni e Piastrelle : 10 luglio 2025
- Laboratorio di Muratura e Geometria : 11 luglio 2025
Adesioni entro il 27 giugno fino ad esaurimento posti.
Per iscrizioni compila il modulo online e invialo a scuolaed@scuolaedilecuneo.it.
Per info: 0172 717821
da scuolaed | Apr 28, 2025 | In evidenza, News
Venerdì 23 MAGGIO
Ore 9.30 Inaugurazione alla presenza delle Autorità
Ore 9.30 – 17.30 Ediltrophy 2025 – Finali Regionali Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia
Ore 10.30-11.30 Obiettivo Sicurezza: Rete WHP – Luoghi di lavoro che promuovono salute – Presentazione progetto e premiazione imprese
Ore 10.30 – 12.30 DIHCURE Talk: Applicazioni di IA nel settore delle costruzioni
Ore 11.30 Premiazione concorso scuole “SICURAmente”
Ore 13.00 – 14.00 pausa a pranzo
Ore 14.00 Corso di formazione: Strumenti innovativi per la valutazione dei fattori di rischio in cantiere
Ore 14.00 Lectio magistralis del Prof. Franco Giletta
Ore 14.45 Premiazione concorso “Progettare e costruire in sicurezza”
Ore 15.00 – 18.00 Dialogo istituzionale per la Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro – (4 CFP Ordine degli Architetti – 4 CFP Collegio dei Geometri
Ore 18.00 – 19.00 Strategia per comunicare la Sicurezza in Cantiere
Sabato 24 MAGGIO
Ore 10.00 Ediltrophy Special Challenge Sicurezza
Ore 10.00 – 11.00 DIHCUBE Workshop: il BIM alla luce del Correttivo al Codice dei Contratti
Ore 11.00 – 12.00 Premiazione Ediltrophy ed Ediltrophy Special Sicurezza
L’evento si propone come un’iniziativa innovativa e multidisciplinare, finalizzata a sensibilizzare studenti, operatori del settore e imprese edili sui temi fondamentali della sicurezza, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della legalità nel mondo dell’edilizia. Per la prima volta, tre delle più importanti competizioni di settore – normalmente organizzate in momenti separati – saranno integrate in un’unica grande manifestazione, creando un evento di rilievo nazionale grazie alla collaborazione con Formedil Nazionale e altre realtà istituzionali e imprenditoriali.
Attraverso convegni, laboratori, esperienze interattive e momenti di intrattenimento, l’iniziativa si configura come una piattaforma strategica per rafforzare la rete tra mondo della formazione, imprese edili e istituzioni. Questo approccio, oltre a favorire il confronto tra generazioni, consente di stimolare il dialogo su nuovi modelli di edilizia sostenibile e sicura, contribuendo alla crescita del settore a livello territoriale e nazionale. Inoltre, rappresenta un’importante occasione per far conoscere le opportunità formative offerte dalla Scuola Edile di Cuneo, attirando nuovi studenti e avvicinando i giovani alle professioni del settore, in sinergia con le politiche di contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono scolastico, temi attualmente prioritari per la Regione Piemonte.
L’evento ha tra i suoi principali obiettivi quello di investire sulle nuove generazioni, future protagoniste del mondo del lavoro, affinché arrivino preparate, consapevoli e con una solida cultura della sicurezza. Un’adeguata formazione fin da subito permetterà loro di affrontare il proprio percorso professionale con maggiore responsabilità e competenza.
da scuolaed | Mar 7, 2025 | In evidenza, News
Commenti recenti