da scuolaed | Ott 31, 2025 | In evidenza, News
NOVITA’!
La legge 215/2021 e il successivo CSR 59 del 17/04/25 entrato in vigore il 23/05/2025 sanciscono l’obbligo dell’aggiornamento della formazione preposti almeno BIENNALE.
Pertanto:
- PREPOSTI formati PRIMA DEL 24/05/2023 (24 mesi prima della pubblicazione dell’Accordo) dovranno svolgere l’aggiornamento OBBLIGATORIO ENTRO 24/05/2026 (12 mesi dalla pubblicazione dell’Accordo). Se non verrà svolto entro i termini il preposto dovrà rifrequentare le 12 ore di formazione.
- PREPOSTI formati DOPO il 24/05/2023 (24 mesi prima della pubblicazione dell’Accordo) dovranno svolgere l’aggiornamento OBBLIGATORIO almeno entro 2 anni dalla data di fine della formazione iniziale.
ISCRIVITI ALLE EDIZIONI ANNO 2025/26
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare gli uffici dell’Ente Scuola Edile di Cuneo – 0171/697306 – scuolaed@scuolaedilecuneo.it.
da scuolaed | Ott 1, 2025 | Blog
La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei cardini dell’edilizia moderna. Ogni giorno, nei cantieri, si affrontano rischi legati a macchinari, ponteggi, scavi, elettricità e movimentazione materiali. Non rispettare le normative significa esporsi a conseguenze gravi: infortuni, sanzioni, ritardi nei lavori e persino responsabilità penali. Ma cosa si intende per sicurezza sul lavoro? E perché è così importante nel settore edile?
Cosa si intende per sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è l’insieme di misure, regole e comportamenti destinati a proteggere la salute dei lavoratori e ridurre al minimo i rischi professionali. In edilizia, questo concetto si traduce in:
- valutazione preventiva dei rischi di cantiere;
- adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) come caschi, guanti, imbracature;
- corretta installazione e utilizzo di ponteggi, gru e macchinari;
- formazione continua dei lavoratori.
Quali sono i principi fondamentali della sicurezza sul lavoro
Secondo il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), i principi cardine sono:
- Valutazione dei rischi: il datore di lavoro deve identificare e documentare i rischi presenti in ogni attività.
- Pianificazione della prevenzione: ogni rischio deve avere una misura preventiva o protettiva.
- Eliminazione o riduzione del pericolo alla fonte.
- Formazione e informazione: i lavoratori devono conoscere i rischi e le modalità per evitarli.
- Sorveglianza sanitaria: quando prevista, per attività particolarmente rischiose.
- Partecipazione attiva dei lavoratori attraverso figure come RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
A cosa serve la sicurezza sul lavoro in edilizia
La sicurezza sul lavoro serve a prevenire infortuni e malattie professionali, ma porta con sé anche vantaggi strategici:
- garantisce continuità ai cantieri evitando stop improvvisi;
- riduce i costi legati ad assenze per infortuni;
- migliora la produttività grazie a un clima di lavoro sereno;
- tutela l’impresa da multe e responsabilità legali.
Quale decreto regolamenta la salute e sicurezza sul lavoro
Il riferimento principale è il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza. Per il settore edile introduce obblighi specifici:
- redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) da parte delle imprese esecutrici;
- nomina del Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (CSP e CSE) nei cantieri con più imprese;
- obbligo di corsi formativi per ogni livello aziendale (datore di lavoro, lavoratore, preposto, RLS).
Obblighi del datore di lavoro edile
Il datore di lavoro ha responsabilità dirette in materia di sicurezza:
- redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
- nominare le figure responsabili (RSPP, medico competente, addetti antincendio e primo soccorso);
- garantire la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori;
- fornire DPI adeguati e controllarne l’utilizzo;
- vigilare sul rispetto delle norme.
Responsabilità e diritti del lavoratore edile
Il lavoratore non è passivo: ha il diritto a operare in sicurezza ma anche il dovere di collaborare.
- Diritti: formazione adeguata, utilizzo dei DPI, ambiente di lavoro sicuro.
- Doveri: rispettare procedure e ordini, usare correttamente i dispositivi, segnalare situazioni di pericolo.
Corsi di formazione sicurezza per il settore edile
La formazione è il cuore della prevenzione. Ecco i principali corsi richiesti per il settore edile:
- Formazione base e specifica lavoratori (rischio alto in edilizia).
- Antincendio: addetti alla gestione delle emergenze.
- Primo soccorso: addetti interni designati.
- RLS: formazione e aggiornamento per rappresentanti dei lavoratori.
- Preposti: corsi mirati a chi supervisiona le attività.
- Ponteggi: montaggio, uso e smontaggio.
- Macchine: abilitazioni per gru, escavatori, PLE.
- Datore di Lavoro – DLSPP: per i datori che assumono direttamente il ruolo di RSPP.
Conseguenze del mancato rispetto della sicurezza
Ignorare la sicurezza sul lavoro comporta conseguenze gravi:
- per l’impresa: multe, sospensione attività, responsabilità penali;
- per i lavoratori: infortuni, malattie, riduzione della qualità della vita;
- per il cantiere: blocchi operativi e ritardi nei lavori.
Sicurezza come cultura aziendale
La sicurezza non è solo un obbligo normativo, ma un vero e proprio valore culturale. Le imprese edili che investono nella sicurezza dimostrano attenzione verso i dipendenti, guadagnano reputazione e si distinguono come partner affidabili nel mercato.
Conclusioni
La sicurezza sul lavoro in edilizia è un dovere, una necessità e un investimento. Rispetta la normativa, tutela i lavoratori e rafforza l’azienda.
Vuoi approfondire? Scopri i nostri corsi di sicurezza per il settore edile o richiedi una consulenza per la tua impresa.
da scuolaed | Set 3, 2025 | In evidenza, News
📣 Uscito il programma completo del workshop “MURI A SECCO: recupero dell’architettura di valle”!
Due weekend per riscoprire e mettere in pratica l’arte tradizionale dei muretti a secco nella splendida Valle Grana 🏞️
📅 Primo weekend – 27/28 settembre 2025
🔹 Manuali, casi studio e prove pratiche (vernici a calce, analisi della terra, disegno)
🔹 Fondamenti del rilievo con esercitazioni sul territorio
🔹 Camminata tra le borgate con gli abitanti e esposizione dei lavori
📅 Secondo weekend – 4/5 ottobre 2025
🔹 Studio delle tecniche e dei materiali a partire dal manuale “Progettare nelle Terre Occitane”
🔹 Esercitazioni pratiche di costruzione e recupero di manufatti in pietra a secco
🔹 Uso di calci naturali e lavoro sul posto, per un’esperienza concreta e autentica a contatto diretto con i muretti e le pietre della valle
📚 Partecipazione gratuita – ci sono ancora posti disponibili!
✉️ Info e iscrizioni: scuolaed@scuolaedilecuneo.it | ☎️ 0171.697306
📍 San Pietro Monterosso Grana (CN) – Villa San Pietro
🕗 8.30-12.30 / 13.30-17.30
👉 Non perdere l’occasione di vivere due weekend unici tra cultura, paesaggio e manualità!


MODULO ISCRIZIONE
” Valle Grana Cultural
Village” è un progetto promosso dai Comuni di
Monterosso Grana e Pradleves, finanziato tramite
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di
intervento per la rigenerazione culturale e sociale
dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito
del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione,
competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo
e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di
piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso
e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”,
finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e
gestito dal Ministero della Cultura.”
da scuolaed | Giu 3, 2025 | In evidenza, News
E/STATE IN CANTIERE SUMMER SCHOOL 2025
Una settimana gratuita di laboratori per ragazzi dai 12 ai 14 anni!
Hai tra i 12 e i 14 anni e ti incuriosisce il mondo delle costruzioni?
Vuoi fare nuove amicizie e metterti alla prova con attività pratiche e divertenti?
Allora e/state in cantiere è quello che fa per te!
🗓️ Dal 7 all’11 luglio 2025
🕣 Dalle 8.30 alle 16.30
📍 Presso la Scuola Edile di Savigliano, Via Comitato di Liberazione Nazionale, 6
🎯 Cosa ti aspetta?
📌 Un’avventura tutta da costruire!
Per una settimana sarai protagonista: potrai sporcarti le mani, creare con i tuoi strumenti, scoprire come nasce un muro, un mosaico, una decorazione.
Ogni giorno un’attività diversa, per farti provare il vero mondo dell’edilizia… divertendoti!
🍽️ Tutto incluso!
Colazione, pranzo e merenda sono completamente offerti dalla scuola.
Ecco il programma delle attività e dei laboratori:
- Laboratorio di Geometria e Decorazioni: 7 luglio 2025
- Laboratorio di Mosaico e Muratura: 8 luglio 2025
- Laboratorio di Piastrelle e Mosaico: 9 luglio 2025
- Laboratorio di Decorazioni e Piastrelle : 10 luglio 2025
- Laboratorio di Muratura e Geometria : 11 luglio 2025
Adesioni entro il 27 giugno fino ad esaurimento posti.
Per iscrizioni compila il modulo online e invialo a scuolaed@scuolaedilecuneo.it.
Per info: 0172 717821
Commenti recenti