Lavoratori edili: perché aggiornare le proprie competenze è fondamentale

Lavoratori edili: perché aggiornare le proprie competenze è fondamentale

Se hai già una qualifica professionale come operatore edile, ma il tuo lavoro in cantiere ti sembra sempre più complesso, non è solo una tua impressione: il settore edile è cambiato, e continua a cambiare.

In un mercato sempre più orientato alla qualità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, aggiornare le proprie competenze non è più un’opzione, ma una necessità concreta per lavorare, migliorare e restare competitivo.

Hai letto il nostro articolo su come riqualificarsi come operatore edile? Questo approfondimento ti aiuta a capire dove conviene specializzarsi oggi per crescere davvero nel cantiere moderno.


Il settore edile è cambiato: la necessità di aggiornamento

Oggi l’edilizia richiede nuove competenze tecniche, digitali e ambientali. I cantieri non si limitano più a costruire muri o fare intonaci: si installano impianti complessi, si lavora per il risparmio energetico, si usano materiali innovativi e tecnologie digitali.

In particolare, i cambiamenti riguardano:

  • L’introduzione di nuovi materiali e tecnologie costruttive (cappotti termici, isolanti naturali, costruzioni a secco)
  • La digitalizzazione del cantiere (uso di software, BIM, rilievi digitali)
  • L’evoluzione delle normative su sicurezza e ambiente
  • Il boom della riqualificazione energetica e sismica degli edifici esistenti
  • La domanda crescente di manodopera qualificata e specializzata

Non aggiornarsi significa restare indietro, non solo tecnicamente, ma anche nelle opportunità di carriera e retribuzione.


Le specializzazioni più richieste oggi nel settore edile

Ecco le 5 aree di aggiornamento professionale oggi più richieste da imprese, enti pubblici e committenti privati. Tutti i corsi sono disponibili (o attivabili) presso la Scuola Edile di Cuneo.

1. Efficienza energetica e riqualificazione sostenibile

Con l’aumento dei lavori legati al Superbonus e alla transizione ecologica, c’è grande richiesta di personale specializzato in:

  • Posa di cappotti termici
  • Isolamento termico e acustico
  • Impermeabilizzazioni
  • Tecniche di riqualificazione energetica degli edifici
  • Conoscenza base di normative ambientali e incentivi fiscali

2. Sicurezza nei cantieri e lavori in quota

Oggi le imprese cercano lavoratori che abbiano:

  • Abilitazioni aggiornate per lavori in quota e uso di DPI di III categoria
  • Corsi per preposti e ruoli di vigilanza operativa
  • Certificazioni per uso di macchinari pericolosi (gru, PLE, carrelli)
  • Capacità di prevenire e gestire le emergenze

Queste competenze sono ormai un requisito obbligatorio per lavorare regolarmente in molti cantieri, soprattutto pubblici.

3. Tecniche costruttive innovative e materiali avanzati

Le imprese cercano operatori che conoscano:

  • Sistemi di costruzione a secco (cartongesso, prefabbricati leggeri)
  • Utilizzo di malte speciali, resine, materiali compositi
  • Tecniche di bioedilizia e uso di materiali naturali
  • Soluzioni per il contenimento acustico e il comfort abitativo

Aggiornarsi in questi ambiti significa lavorare in cantieri più moderni, meglio retribuiti e con standard qualitativi più elevati.

4. Installazione impianti e tecnologie integrate

Sempre più spesso l’operatore edile lavora fianco a fianco con impiantisti e tecnici. È utile formarsi in:

  • Nozioni di impiantistica di base (termica, elettrica, ventilazione)
  • Supporto all’installazione di impianti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico)
  • Collaborazione con progettisti e installatori

Un lavoratore aggiornato in questo ambito è più versatile e impiegabile in contesti di ristrutturazione avanzata.

5. Restauro e recupero dell’edilizia storica

In Piemonte e in Italia il patrimonio edilizio storico è vastissimo. Specializzarsi nel restauro architettonico ti permette di lavorare in:

  • Cantieri di recupero di edifici storici
  • Ristrutturazioni conservative di pregio
  • Lavori su intonaci decorati, stucchi, affreschi, pietra e legno

La Scuola Edile di Cuneo offre moduli formativi specifici per restauratori e corsi abilitanti in collaborazione con enti del settore.

Perché aggiornarsi conviene (anche economicamente)

Aggiornare le proprie competenze non solo migliora la sicurezza e la qualità del lavoro, ma aumenta anche il valore del lavoratore agli occhi delle imprese. Un operatore aggiornato:

  • Può accedere a cantieri più strutturati e ben pagati
  • Ha più possibilità di essere assunto stabilmente
  • Può ricoprire ruoli con responsabilità crescenti, come caposquadra o preposto
  • È preferito dalle aziende per lavori pubblici, dove i requisiti formativi sono più stringenti

In breve: aggiornarsi migliora la tua posizione sul mercato del lavoro e spesso anche la tua retribuzione.

Come accedere ai corsi di aggiornamento professionale

La Scuola Edile di Cuneo organizza corsi specifici per l’aggiornamento dei lavoratori edili, sia per chi è occupato, sia per disoccupati in cerca di riqualificazione.

Cosa offre:

  • Corsi brevi e pratici, compatibili con l’attività lavorativa
  • Percorsi finanziati da fondi interprofessionali o regionali
  • Formazione personalizzata per imprese
  • Docenti esperti del settore e laboratori attrezzati
  • Supporto per monitorare scadenze di aggiornamento obbligatorio


Conclusione – Il cantiere cambia, cambia anche il lavoratore

Se vuoi restare al passo e non farti superare dal mercato, aggiornarti è la strada da seguire.
Non aspettare di essere escluso da un cantiere perché non hai un attestato aggiornato.
Investi nella tua professionalità, migliora la tua sicurezza e apriti nuove strade nel lavoro.

La Scuola Edile di Cuneo è al tuo fianco per aiutarti a costruire un percorso di aggiornamento concreto, personalizzato e mirato sulle esigenze reali del settore.

Scopri i corsi di aggiornamento disponibili!

 

Formazione sicurezza per preposti e datori di lavoro: obblighi e responsabilità nel settore edilizio

Formazione sicurezza per preposti e datori di lavoro: obblighi e responsabilità nel settore edilizio

Formazione sicurezza per preposti e datori di lavoro: obblighi e responsabilità nel settore edilizio

Nel settore delle costruzioni, la sicurezza non è un’opzione: è un pilastro su cui si regge l’intera organizzazione del cantiere. Ma per garantire davvero ambienti di lavoro sicuri ed efficienti, non basta formare i lavoratori operativi: è essenziale che le figure apicali — come preposti e datori di lavoro con funzione di SPP — siano formate, consapevoli e responsabilmente coinvolte nella gestione della sicurezza.

Oggi, le normative impongono corsi specifici per queste figure, ma oltre agli obblighi legali c’è un motivo più profondo: un cantiere sicuro dipende dalla competenza di chi lo gestisce.

Chi sono i preposti e perché è fondamentale formarli

Il preposto è una figura centrale nel cantiere: è colui che sovrintende al lavoro degli altri, verifica che le attività vengano svolte in sicurezza e interviene se rileva comportamenti rischiosi.

Non è un ruolo solo “formale”: il preposto è la prima linea di controllo della sicurezza in cantiere.

Perché formare i preposti è cruciale

  • Hanno responsabilità diretta in caso di incidenti
  • Sono il punto di riferimento tra lavoratori e direzione
  • Sono tenuti a sospendere attività pericolose o non conformi

Formazione obbligatoria per i preposti

Secondo il D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, n° 59, ogni preposto deve frequentare:

  • Un corso specifico di formazione della durata di 12 ore

  • Un aggiornamento obbligatorio ogni 2 anni (secondo normativa vigente)

Il corso per preposti include moduli su:

  • Tecniche di vigilanza operativa

  • Obblighi normativi e responsabilità

  • Comunicazione e gestione del personale

  • Prevenzione dei rischi in cantiere

Formazione per datori di lavoro con funzione di SPP

Nel settore edile, molti datori di lavoro scelgono di assumere direttamente il ruolo di SPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Questo comporta obblighi formativi precisi, oltre a una grande responsabilità gestionale e legale.

Cosa comporta il ruolo di SPP per il datore di lavoro

  • È il garante della sicurezza aziendale

  • Coordina la valutazione dei rischi e le misure preventive

  • Deve gestire la formazione e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori

  • È direttamente responsabile in caso di infortuni o mancanze

Corso obbligatorio per datori di lavoro SPP

Il corso per SPP datore di lavoro prevede:

  • Durata: 22 ore per il corso “Datore di lavoro” (per tutti i datori di lavoro)

  • Corso Datore di lavoro con compiti di SPP: 48 ore per aziende ad alto rischio (come quelle edili)

Temi trattati:

  • Normativa e obblighi penali

  • Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)

  • Gestione delle emergenze

  • Comunicazione e leadership in tema di sicurezza

Aggiornamento quinquennale: minimo 14 ore ogni 5 anni

Perché è importante investire nella formazione di preposti e datori di lavoro

La formazione dei ruoli apicali non è solo una spunta da mettere: è un investimento strategico per migliorare l’intera gestione del cantiere.

I principali benefici della formazione:

  • Riduzione dei rischi operativi ed errori gravi

  • Prevenzione di sanzioni e responsabilità legali

  • Maggiore credibilità aziendale in fase di appalti o ispezioni

  • Creazione di una cultura della sicurezza condivisa

  • Migliore gestione del personale e delle emergenze

In caso di infortunio, preposti e datori possono essere ritenuti penalmente responsabili. Una formazione approfondita è la miglior forma di tutela — per se stessi, per l’azienda, e per i lavoratori.

Quali corsi devono frequentare preposti e datori di lavoro

Per i preposti:

  • Corso di formazione per prepostiminimo 12 ore

  • Aggiornamento ogni 2 anni (in base al rischio e normativa regionale)

  • Contenuti principali:

    • Obblighi di vigilanza e intervento

    • Gestione comportamenti non sicuri

    • Comunicazione con la direzione

    • Controllo sull’uso dei DPI

Per i datori di lavoro SPP:

  • Corso base di 22 ore (per tutti i datori di lavoro)

  • Corso Datore di Lavoro con compiti di SPP: 48 ore (rischio alto)

  • Aggiornamento di almeno 14 ore ogni 5 anni

Contenuti principali:

  • Valutazione dei rischi e DVR

  • Gestione delle emergenze

  • Obblighi formativi e documentali

  • Sorveglianza sanitaria e rapporti con il medico competente

Tutti i corsi sono erogati dalla Scuola Edile di Cuneo, anche con possibilità di formazione finanziata tramite fondi interprofessionali o bandi regionali.

🔗 Formazione pratica per la sicurezza nei cantieri

Come iscriversi ai corsi

Iscriversi ai corsi è semplice e può essere fatto direttamente online.

Ecco come fare:

  1. Consulta l’offerta formativa aggiornata sul sito della Scuola Edile di Cuneo
  2. Scegli il corso adatto al tuo ruolo e al livello di rischio dell’attività
  3. Verifica le possibilità di finanziamento
  4. Iscriviti online e frequenta le lezioni (in aula o blended)
  5. Ottieni l’attestato valido ai sensi della normativa

🔗 Consulta i corsi sicurezza per preposti e datori di lavoro

Conclusione: dalla responsabilità alla prevenzione concreta

Nel settore delle costruzioni, la sicurezza inizia dalla formazione di chi gestisce. Preposti e datori di lavoro sono le figure chiamate a prendere decisioni, correggere comportamenti, gestire emergenze, garantire che ogni lavoratore operi in sicurezza.

Formarsi è un obbligo, ma anche un’opportunità reale per migliorare la gestione, ridurre i rischi, tutelare la propria impresa e valorizzare le persone.

Inizia oggi il tuo percorso di formazione per preposto o datore di lavoro SPP.
Affidati alla Scuola Edile di Cuneo e costruisci la sicurezza del tuo cantiere.

Corsi gratuiti per disoccupati nel settore edilizio a Cuneo

Corsi gratuiti per disoccupati nel settore edilizio a Cuneo

Se sei disoccupato e cerchi una nuova opportunità concreta per rientrare nel mondo del lavoro, il settore dell’edilizia può offrirti una strada solida e duratura. La Scuola Edile di Cuneo propone corsi completamente gratuiti, pensati per chi desidera formarsi da zero o riqualificarsi, con competenze pratiche, formazione in aula e in laboratorio, e tirocini in azienda.

Grazie al sostegno di enti pubblici e fondi regionali, puoi accedere a un percorso formativo che ti prepara per uno dei settori con maggiore richiesta di personale qualificato.

A chi sono rivolti i corsi gratuiti della Scuola Edile di Cuneo?

I corsi sono aperti a:

  • Persone disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego
  • Giovani NEET (non inseriti in percorsi di studio o lavoro)
  • Adulti in mobilità o cassa integrazione
  • Persone in fase di reinserimento lavorativo
  • Stranieri regolarmente presenti in Italia

L’unico requisito è la motivazione a costruire un futuro nel mondo delle costruzioni.

Cosa imparerai nei corsi gratuiti per disoccupati

I corsi coprono tutte le competenze fondamentali richieste in cantiere. Il programma varia in base al tipo di corso scelto, ma generalmente include:

 Formazione base obbligatoria

  • Corso sicurezza 16 ore (rischio alto, obbligatorio per entrare in cantiere)
  • Uso corretto dei DPI
  • Normativa di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)

Qualificazioni professionali (a titolo gratuito)

  • Muratura e intonacatura
  • Carpenteria edile
  • Impermeabilizzazione e isolamento termico
  • Lettura disegno tecnico
  • Utilizzo attrezzature da cantiere
  • Movimentazione materiali

Aggiornamenti e riqualificazione

  • Corsi per chi ha già esperienza ma nessuna qualifica formale
  • Percorsi di aggiornamento periodico (sicurezza, nuove tecnologie, materiali innovativi)

Come si svolgono i corsi e dove

  • Sede: Scuola Edile di Cuneo, Corso Francia 14/C
  • Modalità: lezione in aula + esercitazioni pratiche in laboratorio e cantiere
  • Durata: variabile (da 16 ore a percorsi di 300+ ore)
  • Frequenza obbligatoria per ricevere l’attestato finale

Molti corsi includono tirocini presso imprese edili locali, spesso primo passo verso un contratto.

Vantaggi per chi partecipa

  • Formazione gratuita al 100% (finanziata con fondi regionali)
  • Materiale didattico e DPI forniti dalla scuola
  • Possibilità di inserimento lavorativo a fine corso
  • Assistenza nella compilazione del CV e orientamento al lavoro


Perché scegliere la Scuola Edile di Cuneo

La Scuola Edile è il punto di riferimento sul territorio per la formazione nel comparto costruzioni. I vantaggi:

  • Collaborazione diretta con imprese edili locali
  • Docenti con esperienza in cantiere
  • Percorsi sempre aggiornati alle esigenze del mercato
  • Rilascio di qualifica riconosciuta a livello nazionale

Scopri anche il nostro percorso IeFP per giovani se hai meno di 18 anni e vuoi entrare nel mondo dell’edilizia con un percorso triennale.


Come iscriversi ai corsi gratuiti per disoccupati

1. Controlla i requisiti

Verifica di essere iscritto al Centro per l’Impiego e in possesso dei documenti richiesti (codice fiscale, permesso di soggiorno se applicabile, ecc.).

2. Contatta la segreteria

Chiama, scrivi o visita la sede per ricevere informazioni sul calendario corsi attivi.

3. Compila la domanda di iscrizione

È possibile farlo anche online, oppure ricevere supporto in sede.

Costruisci la tua nuova opportunità, un mattone alla volta

Se sei disoccupato e vuoi ricominciare con un mestiere richiesto, concreto e qualificante, inizia dalla formazione gratuita della Scuola Edile di Cuneo.

Scopri tutti i corsi attivi e iscriviti ora

Domande frequenti (FAQ)

Chi può accedere ai corsi gratuiti della Scuola Edile di Cuneo?

Tutti i disoccupati iscritti al Centro per l’Impiego, senza limiti di età specifici. Anche stranieri regolari o persone in mobilità possono partecipare.

I corsi sono veramente gratuiti?

Sì. Tutti i corsi sono finanziati da fondi pubblici, e includono gratuitamente: materiale didattico, DPI, copertura assicurativa.

È previsto un tirocinio?

Molti corsi prevedono stage o tirocini formativi in azienda, fondamentali per un inserimento rapido nel mercato del lavoro.

Serve esperienza nel settore edile?

No. I corsi sono pensati anche per chi parte da zero. Basta la motivazione e la disponibilità alla frequenza.

Al termine del corso ricevo un attestato?

Sì. In base al corso, riceverai un attestato di frequenza o una qualifica professionale riconosciuta.

 

 

Come si svolge un triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo

Come si svolge un triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo

Una formazione concreta per i giovani che vogliono imparare un mestiere

Il percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) offerto dalla Scuola Edile di Cuneo è rivolto a ragazzi che, dopo la terza media, desiderano acquisire una qualifica professionale ed entrare nel mondo del lavoro attraverso una formazione pratica, tecnica e mirata al settore delle costruzioni.

Questo tipo di percorso non è solo un’alternativa alla scuola superiore tradizionale, ma una vera opportunità per imparare un mestiere concreto, molto richiesto sul mercato, e ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

A chi è rivolto il percorso

Il triennio IeFP è pensato per:

  • Giovani tra i 14 e i 24 anni in possesso della licenza media
  • Studenti che vogliono apprendere attraverso l’esperienza diretta
  • Chi desidera assolvere l’obbligo scolastico in modo pratico
  • Ragazzi interessati a un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro

Non sono richiesti requisiti tecnici in ingresso: l’accesso è aperto a tutti, e il percorso parte dalle basi, accompagnando ogni studente verso una preparazione solida.

Struttura del triennio: come si sviluppa il percorso

Anno 1: Fondamenta teoriche e prime esperienze pratiche

Il primo anno è dedicato a costruire le competenze di base, con un mix equilibrato di materie generali e insegnamenti tecnico-pratici. Tra le principali attività:

  • Lezioni teoriche (italiano, matematica, storia, informatica, sicurezza)
  • Laboratori tecnici (uso attrezzature, materiali, strumenti da cantiere)
  • Sicurezza sul lavoro: formazione obbligatoria per accedere ai cantieri

Anno 2: Approfondimento tecnico e primo contatto con il mondo del lavoro

Nel secondo anno si consolidano le competenze tecniche e viene introdotto lo stage aziendale. Il programma prevede:

  • Tecniche di muratura, intonacatura e carpenteria
  • Introduzione alla lettura del disegno tecnico
  • Stage presso imprese edili: 300 ore nel terzo anno. Prima esperienza di tirocinio estivo disponibile al compimento dei 16 anni nel secondo anno.

Gli studenti cominciano a vivere la realtà del cantiere e applicano quanto appreso in aula.

Anno 3: Professionalizzazione e qualifica finale

L’ultimo anno è orientato alla piena autonomia operativa:

  • Sviluppo di competenze avanzate (impermeabilizzazione, isolamento, finiture)
  • Approfondimento sulla sicurezza, la gestione dei lavori e la lettura dei progetti
  • Stage in azienda più strutturato, con possibilità di avviare apprendistato di primo livello
  • Esame finale per il conseguimento della qualifica di Operatore Edile

Qualifica rilasciata al termine del triennio

Alla fine del triennio, gli studenti ottengono la qualifica professionale di Operatore Edile – livello EQF 3, valida in Italia e in Europa. Si tratta di un titolo che permette:

  • L’ingresso immediato nel mondo del lavoro
  • È possibile fare il passaggio a un istituto di scuola secondaria di secondo grado per frequentare il quarto e quinto anno così da conseguire il diploma.
  • L’inserimento in percorsi di specializzazione o formazione superiore

In cosa consiste l’esperienza pratica

L’aspetto che distingue il triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo è il forte orientamento alla pratica. Ogni anno include:

  • Ore di laboratorio con simulazioni di cantiere
  • Uso reale di attrezzature e materiali
  • Collaborazioni con imprese edili del territorio
  • Stage o tirocini in azienda con affiancamento da tutor

Queste attività permettono ai ragazzi di imparare lavorando, comprendere il funzionamento di un cantiere e acquisire un approccio professionale.

Cosa offre la Scuola Edile di Cuneo

  • Percorso completamente gratuito: finanziato con fondi pubblici (Regione Piemonte e FSE)
  • Fornitura di materiale didattico, strumenti e DPI
  • Docenti esperti provenienti dal settore delle costruzioni
  • Ambienti didattici attrezzati come cantieri-scuola, laboratori tecnici, aula CAD
  • Possibilità di esperienze all’estero, stage o scambi internazionali.
  • Supporto all’inserimento lavorativo, anche dopo la qualifica

Prospettive dopo il triennio

Dopo aver ottenuto la qualifica, i giovani possono:

  • Entrare nel mondo del lavoro come muratori, carpentieri, posatori, manutentori
  • Proseguire con il quarto anno per ottenere il diploma professionale
  • Partecipare a corsi di specializzazione tecnica per ruoli più avanzati (es. impermeabilizzatore, restauratore, tecnico di cantiere)

Conclusione: un mestiere vero, un futuro solido

Il triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo è una scelta concreta per tutti quei ragazzi che vogliono imparare un mestiere, iniziare a costruire la propria carriera e farlo con una formazione pratica e aggiornata. Grazie al forte legame con il territorio e le imprese, offre reali opportunità di occupazione in un settore in costante crescita.

Vuoi iniziare il tuo percorso?
Scopri tutti i dettagli sul triennio IeFP e su come iscriverti: https://scuolaedilecuneo.it/obbligo-scolastico/

Domande frequenti (FAQ)

Chi può iscriversi al triennio IeFP della Scuola Edile di Cuneo?
Possono iscriversi i giovani tra i 14 e i 24 anni in possesso della licenza media.

È una scuola gratuita?
Sì. Tutti i costi sono coperti da fondi pubblici: il percorso è gratuito, così come i DPI, il materiale didattico, i pasti e il rimborso delle spese di trasporto.

Serve esperienza in edilizia?
No. Il corso parte da zero e guida passo dopo passo lo studente nella crescita professionale.

È valido come obbligo scolastico?
Sì. Il triennio IeFP è un percorso legalmente riconosciuto per assolvere l’obbligo di istruzione e formazione.

Posso trovare lavoro subito dopo il triennio?
Assolutamente sì. Molti studenti trovano impiego già durante o subito dopo lo stage.

È possibile continuare a studiare?
Sì. Puoi frequentare il quarto anno per ottenere un diploma professionale o accedere a corsi di formazione tecnica post-qualifica.

Conclusione: un mestiere vero, un futuro solido

Il triennio IeFP alla Scuola Edile di Cuneo è una scelta concreta per tutti quei ragazzi che vogliono imparare un mestiere, iniziare a costruire la propria carriera e farlo con una formazione pratica e aggiornata. Grazie al forte legame con il territorio e le imprese, offre reali opportunità di occupazione in un settore in costante crescita.

Vuoi iniziare il tuo percorso?

Scopri tutti i dettagli sul triennio IeFP e su come iscriverti: https://scuolaedilecuneo.it/obbligo-scolastico/

 

Sicurezza in edilizia: perché aggiornarsi ogni 5 anni è obbligatorio e quali corsi frequentare

Sicurezza in edilizia: perché aggiornarsi ogni 5 anni è obbligatorio e quali corsi frequentare

Nel settore delle costruzioni, la sicurezza non è mai una competenza definitiva. L’evoluzione normativa e tecnica, unita ai rischi specifici del lavoro in cantiere, impone aggiornamenti costanti. Il D.Lgs. 81/08 stabilisce infatti che molte figure professionali, dai lavoratori ai dirigenti, debbano aggiornare la propria formazione ogni 5 anni.

Non si tratta solo di un adempimento formale, ma di un obbligo sostanziale: chi non si aggiorna perde la validità dell’abilitazione, esponendosi a sanzioni e rischi legali, assicurativi e operativi.

In questa guida scoprirai:

  • Quali corsi prevedono aggiornamenti quinquennali
  • Chi deve seguirli
  • Cosa si rischia se non si aggiornano le competenze
  • Dove frequentarli in provincia di Cuneo, presso la Scuola Edile

Perché gli aggiornamenti sulla sicurezza sono obbligatori

Il lavoro in edilizia comporta rischi elevati e in costante evoluzione: cadute dall’alto, uso di attrezzature pericolose, movimentazione manuale, esposizione a polveri, rumori, vibrazioni, rischio elettrico e molto altro.

La formazione iniziale non basta. Le competenze devono essere rinnovate regolarmente, per rimanere allineate alle normative più recenti e per affrontare situazioni sempre più complesse con consapevolezza e preparazione.

L’aggiornamento quinquennale serve a:

  • Mantenere abilitazioni e certificazioni valide
  • Adeguarsi alle novità legislative
  • Rafforzare la cultura della sicurezza in azienda
  • Prevenire sanzioni in caso di controlli
  • Evitare responsabilità in caso di infortuni o incidenti

🔗 Formazione pratica per la sicurezza nei cantieri

Quali corsi prevedono aggiornamento ogni 5 anni

Di seguito, l’elenco aggiornato dei corsi con obbligo quinquennale di aggiornamento, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dagli Accordi Stato-Regioni.

Formazione obbligatoria per lavoratori (rischio alto)

  • Durata aggiornamento: 6 ore ogni 3 anni (per chi applica contratto edile)
  • Chi deve farlo: tutti i lavoratori impiegati in cantieri edili
  • Contenuti: rischi specifici del settore, uso dei DPI, procedure di emergenza

Preposti alla sicurezza

  • Durata aggiornamento: 6 ore ogni 2 anni (come da nuovo accordo Stato-Regioni n. 59 del 17 aprile 2025)
  • Chi deve farlo: chi sovrintende l’attività di altri lavoratori
  • Contenuti: sorveglianza, gestione dei comportamenti non sicuri, leadership

Dirigenti per la sicurezza

  • Durata del corso: 18 ore (12 ore modulo comune + 6 ore modulo specifico)
  • Durata aggiornamento: 6 ore ogni 5 anni
  • Chi deve farlo: chi ha compiti di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Contenuti: responsabilità penali, valutazione dei rischi, programmazione

Addetti antincendio (livelli 1 e 2)

  • Durata aggiornamento: 2/5 ore ogni 5 anni, a seconda del livello
  • Contenuti: prevenzione incendi, uso estintori, evacuazione, esercitazioni pratiche

Addetti alla conduzione di macchine (gru, escavatori, PLE…)

  • Durata aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni
  • Chi deve farlo: chi utilizza attrezzature soggette ad abilitazione
  • Contenuti: uso sicuro, manutenzione, procedure operative

DPI di III categoria (anticaduta, respiratori, udito)

  • Non esiste una scadenza definita. Consigliato l’aggiornamento ogni 5 anni.
  • Chi deve farlo: chi opera in quota, in ambienti rumorosi o contaminati

Datore di lavoro con funzione SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione)

  • Durata aggiornamento: 8 ore ogni 5 anni (rischio alto)
  • Chi deve farlo: il datore di lavoro che ricopre il ruolo di SPP

Corso per addetti ponteggi

  • Durata aggiornamento: 4 ore ogni 4 anni
  • Chi deve farlo: chi monta, smonta o trasforma ponteggi
  • Contenuti: tecniche sicure, ancoraggi, normative

Altri corsi con aggiornamento ogni 5 anni:

  • Segnaletica stradale
  • Lavori in ambienti confinati
  • Lavori in quota
  • PES/PAV per lavori elettrici
  • Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo

 

Cosa succede se non si effettua l’aggiornamento

  • Sospensione automatica delle abilitazioni
    Il lavoratore o responsabile non può più operare legalmente nel ruolo assegnato.
  • Rischi per il datore di lavoro
    In caso di controllo o infortunio, l’azienda può subire:

    • Sanzioni amministrative e penali
    • Sospensione del cantiere
    • Perdita delle coperture assicurative INAIL
  • Rischio per la sicurezza personale e collettiva
    Chi lavora senza aggiornamento può mettere in pericolo sé stesso e i colleghi.

 

Dove frequentare i corsi di aggiornamento: Scuola Edile Cuneo

La Scuola Edile di Cuneo è il punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento sicurezza in edilizia nella provincia. Tutti i corsi sono:

  • Conformi alla normativa vigente
  • Tenuti da docenti qualificati
  • Integrati con esercitazioni pratiche
  • Validi su tutto il territorio nazionale

La sede è attrezzata con laboratori didattici, aule multimediali e simulazioni pratiche in cantiere.

🔗 Formazione pratica per la sicurezza nei cantieri

Come iscriversi ai corsi di aggiornamento

Puoi iscriverti:

  1. Visitando il sito: it/formazione
  2. Contattando la segreteria didattica per un orientamento gratuito
  3. Verificando se puoi accedere a formazione finanziata tramite fondi regionali o interprofessionali

La scuola può aiutarti a verificare quali corsi sono obbligatori per la tua azienda.

Investire in formazione è investire nella sicurezza

La formazione continua non è solo un obbligo normativo, ma un investimento fondamentale per migliorare la qualità e la sicurezza del lavoro in cantiere. Investire nella formazione significa non solo garantire il rispetto delle normative, ma anche migliorare le prestazioni operative, ridurre il rischio di incidenti e creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza. La formazione costante aiuta a sensibilizzare i lavoratori sui rischi specifici, aggiornando le loro competenze in modo che possano affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione.

Inoltre, una squadra ben formata è più produttiva, motivata e preparata a gestire le emergenze. Ogni aggiornamento diventa un’opportunità per ottimizzare i processi, prevenire sanzioni legali e proteggere la salute di tutti i collaboratori. Per questo, non aspettare che la scadenza arrivi: pianifica oggi stesso il tuo aggiornamento per garantire non solo il rispetto delle leggi, ma anche un futuro più sicuro per la tua azienda e per tutti coloro che lavorano con te.

Conclusione: aggiornarsi è un dovere professionale

Mantenere le proprie competenze aggiornate ogni 5 anni significa garantire:

  • Un ambiente di lavoro più sicuro
  • Il rispetto della normativa
  • La tutela legale e assicurativa
  • La competitività professionale nel lungo periodo

La sicurezza in edilizia parte dalla formazione continua. Non aspettare la scadenza: programmare per tempo gli aggiornamenti è il modo migliore per tutelare sé stessi, i lavoratori e l’impresa.

Iscriviti oggi stesso ai corsi di aggiornamento quinquennale presso la Scuola Edile di Cuneo.
Scopri il calendario corsi

FAQ utili per aziende e lavoratori

📌 Quanto dura un aggiornamento sicurezza per i lavoratori edili?
6 ore, ogni 5 anni, se si lavora in un contesto a rischio alto (come l’edilizia).

📌 Posso lavorare se il mio corso è scaduto da poco?
No. L’abilitazione decade e il lavoratore non è in regola. Il datore di lavoro rischia sanzioni.

📌 Gli aggiornamenti si possono fare online?
Alcuni moduli teorici sì, ma molte parti (come uso DPI o macchinari) richiedono presenza e prova pratica.

📌 Posso ricevere un promemoria sulle scadenze?
Sì. La Scuola Edile di Cuneo supporta le aziende nella pianificazione degli aggiornamenti e nella gestione delle scadenze.

📌 L’aggiornamento è obbligatorio anche per il datore di lavoro?
Sì, se assume il ruolo di RSPP o utilizza attrezzature soggette a patentino.